Dolci pasquali milanesi tradizionali da provare

Dolci pasquali milanesi tradizionali da provare

Dolci Pasquali Milanesi Tradizionali da Provare per concludere il pranzo pasquale con una chicca milanese eccezionale!

La Pasqua a Milano non è solo sinonimo di pranzi abbondanti e piatti della tradizione, ma anche di dolci speciali che rievocano le antiche usanze lombarde. Dai grandi classici ai dolci meno noti ma altrettanto gustosi, la città offre una varietà di prelibatezze pasquali che meritano di essere assaggiate. La tradizione dolciaria milanese affonda le radici nei secoli passati, con ricette tramandate di generazione in generazione, spesso legate ai simboli religiosi della Pasqua come la rinascita e la prosperità. Scopriamo insieme i dolci pasquali milanesi tradizionali da provare e non perdere!

Colomba Pasquale: Il Simbolo della Pasqua Milanese

La colomba pasquale è senza dubbio il dolce simbolo della Pasqua italiana e ha origini proprio in Lombardia. Secondo la leggenda, nacque a Milano nel VI secolo come dono di pace al re longobardo Alboino. La sua forma a colomba simboleggia la pace e la rinascita, concetti profondamente legati alla Pasqua. Oggi è un dolce soffice a base di farina, burro, zucchero, uova e lievito madre, ricoperto da una glassa di mandorle e granella di zucchero, che le conferisce una croccantezza unica. Le versioni moderne propongono varianti gourmet, arricchite con cioccolato, pistacchio, frutta candita o creme particolari, per soddisfare ogni palato. La sua preparazione richiede diversi giorni di lavorazione, tra impasti e lunghe lievitazioni, garantendo una consistenza soffice e un gusto inconfondibile.

Dolci pasquali milanesi tradizionali da provare: Resta di Como

La Resta di Como è un dolce tipico lombardo che si consuma tradizionalmente a Pasqua. Si tratta di una sorta di pane dolce arricchito con uvetta, pinoli e aromatizzato con scorza di limone e arancia, conferendogli un sapore delicato e profumato. Il suo nome deriva dal piccolo ramoscello d’ulivo che veniva intrecciato nell’impasto come simbolo di pace e rinascita. Anticamente, questo dolce veniva preparato dalle famiglie lombarde per festeggiare la Pasqua, utilizzando ingredienti semplici e facilmente reperibili. Ancora oggi, alcune pasticcerie artigianali della Lombardia mantengono viva questa tradizione, proponendo la Resta come dolce perfetto per concludere un pranzo pasquale.

Pan de Mej: Biscotti di Antica Tradizione

Il Pan de Mej (o Pan Meino) è un biscotto fragrante a base di farina di mais e fiori di sambuco, nato come dolce contadino. Un tempo veniva preparato il 23 aprile in occasione della festa di San Giorgio, quando i lattai offrivano questo dolce ai clienti che acquistavano panna fresca. Oggi è diventato un classico della Pasqua lombarda, perfetto da gustare con una tazza di latte o accompagnato da zabaione. La sua consistenza croccante all’esterno e leggermente morbida all’interno lo rende un dolce particolarmente amato, ideale per chi apprezza i sapori autentici della tradizione milanese.

Dolci pasquali milanesi tradizionali da provare: Torta Paesana

La torta paesana, conosciuta anche come torta di pane, è un dolce tradizionale della Brianza. La sua origine è legata alla necessità di non sprecare il pane raffermo, che veniva ammollato nel latte e arricchito con cacao, pinoli, uvetta e amaretti. Il risultato è una torta dal sapore intenso e dalla consistenza compatta ma morbida, capace di conquistare ogni generazione. Grazie alla sua semplicità e ai suoi ingredienti genuini, è ancora oggi uno dei dolci più preparati nelle case lombarde durante il periodo pasquale. La torta paesana rappresenta un perfetto equilibrio tra dolcezza e tradizione, riportando alla memoria i sapori autentici di un tempo.

Meneghina Pasquale: Il Dolce Dimenticato

Un tempo molto diffusa a Milano, la Meneghina Pasquale è una torta soffice a base di farina, zucchero, burro e uova, arricchita con frutta candita e mandorle. Era il dolce pasquale preferito dai milanesi prima che la colomba diventasse popolare in tutta Italia. Oggi è meno conosciuta, ma alcune pasticcerie storiche della città continuano a produrla per mantenere viva la tradizione. Il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida la rendono perfetta da accompagnare con un bicchiere di vino dolce o con una crema al mascarpone.

Dove Gustare i Migliori Dolci Pasquali a Milano

Se vuoi assaggiare questi dolci preparati secondo la tradizione, ecco alcune pasticcerie milanesi rinomate che offrono prodotti di altissima qualità:

  • Pasticceria Marchesi – Una delle più antiche pasticcerie di Milano, famosa per la sua colomba artigianale e per i suoi dolci tradizionali realizzati con ingredienti selezionati.
  • Pavé – Offre una versione rivisitata della torta paesana e un’ottima colomba pasquale, con un’attenzione particolare alla qualità delle materie prime.
  • Sant Ambroeus – Perfetta per chi cerca dolci pasquali eleganti e raffinati, preparati con tecniche artigianali di alta pasticceria.
  • Gattullo – Storica pasticceria milanese che propone ottimi pan de mej e colombe, rispettando le ricette tradizionali.

Picnic di Pasqua: Un’Alternativa all’Aperto

Per chi desidera trascorrere la Pasqua all’aria aperta, un picnic nei parchi di Milano è un’ottima idea. Parco Sempione, i Giardini Indro Montanelli o il Parco della Biblioteca degli Alberi offrono spazi verdi perfetti per rilassarsi e godersi il pranzo con amici e famiglia. Molti ristoranti e pasticcerie della città propongono menù pasquali da asporto, che includono antipasti, primi piatti, secondi e ovviamente dolci tradizionali come la colomba o il Pan de Mej. È possibile prenotare un cestino gourmet in locali come Peck, Pasticceria Martesana o Eataly Milano, per un picnic elegante e ricco di sapori autentici.

I dolci pasquali milanesi rappresentano un vero e proprio patrimonio gastronomico che unisce tradizione, storia e gusto. Dalla classica colomba pasquale alla meno conosciuta Meneghina, passando per il rustico Pan de Mej e la golosa torta paesana, la varietà di dolci pasquali milanesi offre qualcosa per tutti i gusti. Se sei a Milano durante la Pasqua, non perdere l’occasione di assaggiare queste delizie in una delle tante pasticcerie della città o di organizzare un picnic all’aperto con un menù da asporto. Nell’articolo ti abbiamo parlato dei dolci pasquali milanesi tradizionali da provare puoi organizzare un fantastico tour nelle pasticcerie per provarli tutti quanti oppure sceglierne soltanto uno da gustare a fine del pranzo di Pasqua. A te la scelta, intanto ti auguriamo una Buona Pasqua e buon appetito!