Cosa mangiare il giorno di Pasqua a Milano? Nell’articolo diverse proposte culinarie per un pranzo pasquale eccezionale!
Pasqua è una festività importante in Italia, e Milano non fa eccezione nel celebrare questa giornata con piatti della tradizione e proposte gastronomiche esclusive. Che tu decida di pranzare in un ristorante stellato, in una trattoria storica o di preparare un banchetto a casa, la città offre numerose specialità pasquali da gustare. Scopriamo insieme cosa mangiare il giorno di Pasqua a Milano!
I piatti tradizionali della Pasqua milanese
Milano e la Lombardia vantano una lunga tradizione culinaria, che a Pasqua si esprime in una serie di piatti tipici, tramandati di generazione in generazione e preparati con ingredienti genuini. Per rispondere alla domanda cosa mangiare il giorno di Pasqua a Milano ti elenchiamo le specialità più amate:
- Risotto alla milanese con ossobuco: Un grande classico della cucina lombarda, con il riso cotto lentamente con zafferano e servito accanto all’ossobuco brasato, reso tenero dalla lunga cottura. Il midollo presente nell’ossobuco dona al piatto una cremosità unica.
- Capretto o agnello al forno con patate: Una delle pietanze pasquali più diffuse in Italia, preparata con erbe aromatiche come rosmarino e timo e cotta lentamente per esaltarne il sapore. L’agnello, in particolare, ha un forte valore simbolico legato alla tradizione cristiana.
- Torta pasqualina: Piatto di origine ligure molto apprezzato anche in Lombardia, a base di pasta sfoglia ripiena di ricotta, spinaci e uova sode, che rappresentano la rinascita e la prosperità.
- Salumi e formaggi lombardi: Antipasti composti da prodotti tipici come il salame di Milano, la bresaola della Valtellina, il gorgonzola dolce e il taleggio, spesso serviti con gnocco fritto o focaccia.
- Colomba pasquale: Il dolce simbolo della Pasqua italiana, nato proprio in Lombardia, soffice e arricchito con canditi e mandorle. Viene spesso accompagnato da creme al mascarpone o al cioccolato.
- Uova di cioccolato: Immancabile dolce pasquale, spesso artigianale e realizzato con ingredienti di alta qualità, farcito con praline o sorprese gourmet.
Cosa mangiare il giorno di Pasqua a Milano: Dove mangiare a Pasqua a Milano?
Se preferisci uscire a pranzo il giorno di Pasqua, Milano offre numerose opzioni gastronomiche per soddisfare ogni palato.
Ristoranti gourmet e stellati
Per un’esperienza raffinata, puoi scegliere uno dei migliori ristoranti gourmet della città, che offrono menù pasquali esclusivi con ingredienti selezionati e accostamenti innovativi:
- Seta by Antonio Guida (Mandarin Oriental Milano) – Cucina stellata con ingredienti di altissima qualità, che unisce tradizione e sperimentazione.
- Cracco in Galleria – Ristorante iconico dello chef Carlo Cracco, con menù pasquali creativi che reinterpretano la tradizione italiana.
- Sadler Ristorante – Perfetto per chi cerca un mix tra innovazione e tradizione lombarda, con piatti curati in ogni dettaglio.
Cosa mangiare il giorno di Pasqua a Milano: Trattorie e ristoranti tradizionali
Se vuoi gustare i piatti della tradizione pasquale milanese in un ambiente più informale e accogliente, ecco alcune trattorie imperdibili:
- Antica Trattoria della Pesa – Celebre per i suoi risotti e piatti tipici lombardi, preparati secondo le ricette originali.
- Trattoria del Nuovo Macello – Specializzata in cucina tradizionale rivisitata in chiave moderna, con ingredienti di prima scelta.
- Osteria del Treno – Un’autentica trattoria milanese che propone piatti della tradizione con ingredienti locali e menù pasquale a prezzo fisso.
Brunch pasquale nei locali trendy
Se vuoi un’alternativa più moderna e informale, il brunch pasquale è una soluzione perfetta. Molti locali propongono buffet ricchi di opzioni dolci e salate, con un tocco internazionale.
- God Save The Food – Brunch con proposte internazionali e piatti tradizionali reinterpretati in chiave moderna.
- Pandenus – Atmosfera accogliente e menù variegato con ingredienti di qualità.
- California Bakery – Ideale per chi vuole un brunch con un tocco americano, con dolci artigianali e opzioni per tutti i gusti.
Cosa mangiare il giorno di Pasqua a Milano: Agriturismi nei dintorni di Milano
Per chi desidera trascorrere la Pasqua lontano dal caos cittadino, gli agriturismi nelle campagne lombarde offrono un’esperienza autentica con menù genuini a base di prodotti locali e piatti cucinati secondo la tradizione contadina.
- Agriturismo Cascina Caremma (Besate) – Cucina rustica con prodotti a km 0, tra cui salumi, pasta fresca fatta in casa e arrosti.
- Agriturismo La Costa (Montevecchia) – Perfetto per un pranzo pasquale immersi nella natura, con degustazioni di vini locali e formaggi artigianali.
- Agriturismo Ferdy (Lenna) – Specializzato in piatti tradizionali e allevamenti biologici, con ingredienti genuini e cucina casalinga.
Attività da fare a Pasqua a Milano
Oltre al cibo, Pasqua è anche un’ottima occasione per godersi la città e partecipare a eventi e attività speciali. Ecco alcune idee:
- Visita al Duomo di Milano e alla sua terrazza panoramica, per ammirare la città dall’alto e scoprire scorci unici sullo skyline meneghino.
- Passeggiata nei parchi di Milano, come Parco Sempione o i Giardini Indro Montanelli, perfetti per un picnic primaverile, una pedalata in bicicletta o un momento di relax immersi nel verde.
- Mostre d’arte e musei aperti, come la Pinacoteca di Brera, il Museo del Novecento o le esposizioni temporanee alla Triennale, ideali per chi ama la cultura e l’arte.
- Gita fuori porta ai laghi lombardi, come il Lago di Como o il Lago di Garda, per una giornata all’insegna della natura, con possibilità di escursioni, pranzi in riva al lago e passeggiate tra borghi pittoreschi.
- Eventi e mercatini pasquali, spesso allestiti nelle piazze principali della città, dove è possibile acquistare prodotti tipici, dolci artigianali e oggetti di artigianato locale.
- Tour gastronomici e degustazioni, per scoprire la tradizione culinaria milanese attraverso visite guidate nei quartieri storici e assaggi di specialità locali.
A Milano la Pasqua è sinonimo di buon cibo e convivialità. Che tu scelga un menù gourmet in un ristorante stellato, un pranzo tradizionale in trattoria o un brunch informale in un locale trendy, la città offre infinite possibilità per rendere speciale questa giornata. Se invece preferisci una gita fuori porta, gli agriturismi nei dintorni offrono l’opportunità di vivere una Pasqua autentica, immersi nella natura e nel buon cibo. Qualunque sia la tua scelta su cosa mangiare il giorno di Pasqua a Milano, l’importante è godersi il momento con i propri cari, all’insegna della tradizione e del piacere della tavola. Buon appetito e buona Pasqua!